GeoHECRAS 2D
Innovazioni nella modellazione HEC-RAS 2D e nella visualizzazione 3D
GeoHECRAS accelera in maniera significativa la creazione e la valutazione di un modello HEC-RAS, producendo risultati migliori e più precisi. Fornisce la possibilità di costruire rapidamente i modelli HEC-RAS a partire da una gran varietà di tipologie di dati, e di accelerare il lavoro e l’analisi. Inoltre, è possibile calcolare profili di moto permanente e di moto vario, ponti, tubazioni, attraversamenti stradali, mappe FEMA di esondazione, ripristini fluviali, strutture di laminazione in linea e laterali, e molto altro.
Oltre alle funzionalità già disponibili in GeoHECRAS, la versione 2D del software include anche le seguenti:
Mesh 2D adattativa
Oltre alla mesh computazionale 2D di default disponibile in HEC-RAS, composta da elementi di forma rettangolare (strutturata), il software può creare una mesh adattativa per rappresentare al meglio condizioni di deflusso 2D più complicate ed eventuali strutture. Il software rifinirà in automatico la mesh 2D dove è necessario, come per esempio in corrispondenza dell’apertura di un ponte.
Aree di impronta delle strutture nella mesh 2D
È possibile inserire le pile dei ponti all’interno della mesh 2D mediante la loro area d’impronta, che può avere le seguenti forme:
- Pilone circolare
- Pilone rettangolare con estremità arrotondate
- Pilone rettangolare con estremità a spigolo vivo
- Pilone rettangolare con estremità squadrata
- Pilone quadrate
I piloni possono essere ruotati e posizionati sulla mappa in maniera interattiva.
Aree inefficaci 2D
Le aree inefficaci possono essere assegnate alla mesh 2D mediante polilinee o poligoni. In alternativa, possono anche essere disegnate direttamente sulla mappa. Per esempio, delle aree stagnanti nei pressi dei ponti possono essere inserite nella mesh 2D per tener conto del loro comportamento come area inefficace. Il software provvederà in automatico a rifinire le aree di deflusso 2D per incorporare la sagoma dell’area inefficace.
Ostruzioni al deflusso 2D
Le ostruzioni al deflusso possono essere assegnate alla mesh 2D mediante polilinee o poligoni. . In alternativa, possono anche essere disegnate direttamente sulla mappa. Per esempio, edifici e altre strutture possono essere inseriti nella mesh 2D come ostruzioni per tener conto del fatto che essi bloccano il deflusso. Il software provvederà in automatico a rifinire le aree di deflusso 2D per incorporare la sagoma dell’ostruzione.
Correzione automatica di elementi errati nella mesh 2D
HEC-RAS genera delle mesh 2D contenenti delle celle indicate come “errate”, che in quanto tali richiedono una correzione, che l’utente deve effettuare manualmente. GeoHECRAS individua e corregge in automatico questi elementi errati, senza che l’utente della provvedere manualmente.
Memorizzazione modifiche utente alla mesh 2D
Durante la modifica della mesh 2D mediante l’aggiunta e lo spostamento di elementi, oltre alle altre operazioni di modifica, il software memorizza tutte queste operazioni. Quindi, non appena la mesh 2D viene ricostruita, queste modifiche apportate dall’utente vengono incorporate in essa.
Assegnazione di dati di uso del suolo come scabrezza di Manning
È possibile assegnare poligoni di uso del suolo e/o dati del National Land Cover Database (NLCD) come scabrezza di Manning delle sezioni o delle aree 2D. Il software può scaricare in maniera dinamica una griglia raster del NLCD per l’area in progetto. Ogni cella di dimensione 75 x 75 piedi della griglia raster rappresenta uno specifico tipo di suolo. Sono disponibili fino a 20 diversi tipi di suolo con i corrispondenti valori di scabrezza di Manning.
Mappe di rischio di esondazione
È possibile creare mappe di rischio di esondazione in 2D, che includono:
- Ora di arrive della piena
- Tirante x velocità
- Tirante x velocità²
- Durata della piena
- Ora di ritiro della piena
- Tempo, in percentuale, della simulazione durante il quale l’area è esondata
- Velocità
Mappe di esondazione animate
Per modelli in moto vario, la mappa di esondazione può essere animate per mostrare come cambia nel tempo. La velocità dell’animazione può essere regulate, ed essa può essere anche messa in loop. L’animazione può anche essere registrata come video. Oltre alle opzioni di animazione, sono disponibili anche quelle per la visualizzazione dell’estensione massima e minima della piena.
Mappatura dei vettori di velocità
È possibili rappresentare i vettori di velocità sulla mappa di esondazione sia per fiumi 1D che per aree di deflusso 2D. La lunghezza dei vettori è impostata in modo tale da rappresentare la velocità in quel punto. La mappatura può essere effettuata sia per modelli in moto permanente che in moto vario.
Mappatura del tracciamento delle particalle
È possibile rappresentare le particelle in movimento sulla mappa di esondazione, sia per fiumi 1D che per aree di deflusso 2D. La dimensione e la velocità della particella sono impostate in modo tale da rappresentare la velocità in quel punto. La mappatura può essere effettuata sia per modelli in moto permanente che in moto vario.
Mappa animate in Google Earth
È possibile esportate le mappe animate in Google Earth. Questo è molto utile per conferenze sulla mitigazione del rischio idraulico o sulla gestione delle piene.